Gli occhiali da sole sono tutti di Cat. 3 (le categorie degli occhiali da sole vanno da 0 a 4) e sono disponibili diverse tipologie di lenti: a specchio, degradanti, colorate, polarizzate.
Gli occhiali da sole (DPI) sono conformi alle disposizioni ed ai requisiti essenziali di sicurezza imposti dalla Direttiva CEE 89/686 e successivi emendamenti. Norma di riferimento EN ISO 12312-1:2013.
Gli occhiali da lettura sono disponibili in sei diottrie, da +1.00 a +3.50, ideali per leggere e vedere meglio da vicino. Sconsigliato invece l’uso alla guida.
Gli occhiali da lettura sono conformi alla Direttiva CEE 93/42 ed ai suoi successivi emendamenti D.M San. 23/07/98, D.M Sa. 21/12/99 e D.m. San. 26/11/14. Dispositivi medici di classe I, all. IX Cap. 3 Regola I. Norma di riferimento EN14139:2010.
La maggior parte delle montature sono in acetato di cellulosa. Questo materiale, altrimenti detto viscosa, seta artificiale o rayon, deriva da composti contenuti in alcune piante come il cotone. Oltre a essere facile da lavorare, la sua principale caratteristica è quella di essere un materiale molto durevole.
Le montature in acetato vengono realizzate con lastre di diversi colori fuse termicamente. Oltre ad altri vantaggi, la sovrapposizione di strati diversi consente di ottenere una vasta gamma di nuovi colori e sfumature, una caratteristica particolarmente apprezzata da designer e stilisti.
Le aste o alcuni dettagli degli occhiali vengono invece realizzati in zama o alluminio. La zama (o zamak) è una lega di zinco unita a piccole percentuali di alluminio, magnesio e rame presenti in quantità differenti. Questa lega metallica è resistente, economica e versatile e grazie a queste sue proprietà veniva impiegata soprattutto nel campo della ferramente e della meccanica. Ora viene utilizzata anche per accessori moda quali fibbie, bottoni, cerniere, bigiottera, giocattoli e occhiali.
L’alluminio è un metallo particolarmente leggero e resistente alla corrosione. In natura è estremamente malleabile e morbido, ma aggiungendo ferro e silicone diventa forte e resistente. Molti oggetti di uso quotidiano (come biciclette, automobili, porte, finestre, orologi, oggetti di arredamento e occhiali) sono realizzati con questo materiale.
Le lenti sono in vetro organico (o materiale plastico), un materiale che rende i nostri occhiali molto leggeri, comodi da indossare e altamente resistenti agli urti.
Le lenti in vetro organico rappresentano la quota maggiore sul mercato delle lenti vendute e sono consigliate soprattutto per gli sport e per i bambini in quanto più durevoli rispetto al vetro minerale. Forniscono inoltre una maggiore protezione contro eventuali scintille volanti (fuochi d’artificio, lavori di saldatura, ecc.) e non possono scheggiarsi.
Inoltre, a differenza delle lenti in vetro minerale che possono essere tinte solo in pochi colori e ad un prezzo relativamente alto, le lenti da sole in materiale plastico sono facili da trattare con diverse tinte. Poiché ogni colore ha delle sue proprietà specifiche, sono quindi perfette per ogni tipo di esigenza, oltre che per le persone che vogliono essere sempre all’ultima moda!